FORMAZIONE
I progetti




Sedi di Attuazione
- MONTERINALDO
- LORETO
- FERMIGNANO
- MATELICA
- MORROVALLE
- OSTRA
- COMITATO REG. UNPLI MARCHE
- PORTO SAN GIORGIO
- MONTE GRIMANO TERME
- UNPLI PESARO URBINO
- SANTA MARIA DELL'ARZILLA
- COMITATO REGIONALE UNPLI MARCHE
- MONTERINALDO
- UNPLI PESARO URBINO
- MONTE GRIMANO TERME
- PORTO SAN GIORGIO APS
- COMITATO REGIONALE UNPLI MARCHE
- TREIA
- SANTA MARIA NUOVA
- SAN COSTANZO
- OSTRA
- MORROVALLE
- MOMBAROCCIO
- MATELICA
- LORETO
- COMITATO REGIONALE UNPLI MARCHE
- MONTERINALDO
- UNPLI PESARO URBINO
- MONTE GRIMANO TERME
- PORTO SAN GIORGIO APS
- COMITATO REGIONALE UNPLI MARCHE
- TREIA
- SANTA MARIA NUOVA
- SAN COSTANZO
- OSTRA
- MORROVALLE
- MOMBAROCCIO
- MATELICA
- LORETO



Sedi di Attuazione
- SANTA MARIA DELL'ARZILLA
- ARCEVIA
- CANDELARA
- COMITATO REGIONALE UNPLI MARCHE
- LORETO
- SAN COSTANZO
- SANTA MARIA NUOVA
- ARCEVIA
- CANDELARA
FORMAZIONE SPECIFICA
1
APPROCCIO TECNICO
E
OPERATIVO AL PROGETTO
- Contesto e specificità dell'ente nel quale l'operatore volontario presterà servizio;
- Implementazione delle conoscenze e competenze degli operatori volontari necessarie per conoscere l'attività svolta delle singole sedi Pro Lovco;
- Storia, caratteristiche specifiche e modalità organizzative ed operative dell'Ente;
- Il rapporto tra Ente, Direttivo, O.L.P, soci, con l'operatore volontario;
- La partecipazione attiva alla vita programmatica della Pro Loco;
- Contestualizzazione ambientale e culturale del ruolo da svolgere;
Tali attività sarà curata dagli O.L.P. di ogni singola sede di attuazione e vedrà, eventualmente, il coinvolgimento dei dirigenti e volontari delle sedi Pro Loco
16 ORE
2
RISCHI
E
SICUREZZA
MODULO A
- Quadro della normativa in materia di sicurezza
- Codice penale;
- Codice civile;
- Costituzione;
- Statuto dei lavoratori;
- D. L. n. 626/1994;
- D. L. n. 81/2008 e successive aggiunte e modifiche;
- Caratteristiche dei vari rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione e protezione;
- Concetti di base (pericolo, rischio, sicurezza, possibili danni per le persone e misure di tutela, valutazione dei rischi e gestione della sicurezza);
- Fattori di rischio;
- Sostanze pericolose;
- Dispositivi di sicurezza;
- Riferimenti comportamentali;
- Gestione delle emergenze;
Di Giovanna Ignazio
Il modulo, erogato attraverso una piattaforma FAD e con la presenza costante del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
4 ORE
MODULO B
Nell`ambito delle attività svolte dagli Operatori Volontari, si approfondiranno le informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti di frequentazione per lo specifico settore di intervento.
Verranno trattati seguenti temi relativi ai rischi connessi all' impiego degli Operatori Volontari in Servizio Civile nel settore Patrimonio storico. artistico e culturale, con particolare riguardo all'area di intervento:
- Fattori di rischio connessi ad attività di cura e conservazione di biblioteche, archivi. musei e collezioni;
- Fattori di rischio connessi ad attività di valorizzazione dei centri storici e culture locali;
- Focus sui contatti con l'utenza;
- Modalità di comportamento e prevenzione in tali situazioni;
- Gestione delle situazioni di emergenza;
- Sostanze pericolose ed uso di precauzioni e dei dispositivi di protezione;
- Segnaletica di sicurezza e riferimenti comportamentali;
- Normativa di riferimento;
Di Giovanna Ignazio
Il modulo, erogato attraverso una piattaforma FAD e con la presenza costante del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
4 ORE
3
LA LETTURA
DEL TERRITORIO
- Analisi socio-culturale del territorio entro il quale si realizza il progetto;
- Conoscenza dei bisogni del territorio di riferimento.;
- Strumenti operativi per la valorizzazione delle potenzialità culturali:
- Approfondimento del Progetto in termini di attività/ azioni previste e dei partner coinvolti (ricerca, studio, confronti materiali occorrenti etc.):
- Utilizzo delle nuove tecnologie intese come strumenti per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale;
Tale attività sarà curata dagli O.L.P. di ogni singola sede di attuazione e vedrà, eventualmente, il coinvolgimento di esperti messi a disposizione dai partner, secondo le intese sottoscritte e di cultori della storia e delle tradizioni locali.
16 ORE
4
LEGISLAZIONE
E NORMATIVAE
NEL SETTORE
CULTURA
Saranno illustrati elementi di conoscenza della legislazione regionale e nazionale in materia di beni culturali e dell'associazionismo no profit, con particolare riferimento alle Pro Loco, quali Associazioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio. Nello specifico verranno affrontati i seguenti contenuti:
- Patrimonio culturale italiano: Principi, natura, identità, evoluzione;
- Art. 9 Costituzione Italiana;
- D. Lgs 490/1999 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352;
- D. Lgs 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137";
- Tutela del patrimonio culturale;
- Funzioni dello Stato in materia di tutela del patrimonio culturale italiano;
- Il Ministero per i Beni culturali e le attività culturali: Organizzazione e struttura;
Piazza Valentina
Il modulo, erogato a distanza attraverso piattaforma di riunione online con la presenza del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
4 ORE
5
I BENI
CULTURALI
- Ricerca e catalogazione, tutela, promozione del patrimonio culturale
- Il turismo culturale;
- Patrimonio immateriale;
- Itinerari culturali e tematici dell' area progetto;
- Principi di mappatura dei territori e analisi dei bisogni;
- Tecniche di storytelling e narrazione del territorio;
- Il dialetto e le lingue locali.
Iandonisi Antonio
8 ORE
- Beni Culturali (rif. D. Lvo 42/2004) e Ambientali, definizione;
- elementi di base di conoscenze competenze nei vari settori di beni e di culturali;
Lupica Rinato Manuela
Il modulo, erogato a distanza attraverso piattaforma di riunione online con la presenza del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
2 ORE
Signorelli Maurizio
Il modulo, erogato a distanza attraverso piattaforma di riunione online con la presenza del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
6
COMUNICAZIONE
- Acquisizione di competenze per l'attivazione di processi di coordinamento e relazionali. Saranno affrontati seguenti contenuti:
- Principi della comunicazione e modalità comunicative;
- Gli assiomi della comunicazione;
- Comunicazione e conflitti.
2 ORE
- Perché e come comunicare;
- Le forme della comunicazione;
- Gli errori nella comunicazione e le conseguenze nelle relazioni;
- La facilitazione comunicativa nel gruppo e nel territorio.
Minicozzi Barbara
Maiorana Giuseppe
8 ORE
7
INFORMATICA
Acquisizione delle competenze di base per la consultazione di siti Internet; l'utilizzo di posta elettronica; l'inserimento delle informazioni nella banca dati e sul sito Internet dell'Ente.
Nello specifico verranno affrontati i seguenti contenuti:
dell'Informazione (componenti e
dispositivi);
- Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione (componenti e dispositivi);
- Software e sistema operativo;
- Reti informatiche;
- Posta elettronica
- Uso del computer e gestione dei file e testi: Sistema operativo Windows
- Pacchetto Office (Excelll, Access, Power Point);
Crespo Antonio Salvatore
Il modulo, erogato a distanza attraverso piattaforma di riunione online con la presenza del docente esperto, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio
4 ORE
8
MARKETING
- Elementi di marketing territoriale e culturale;
- Analisi del territorio e individuazione delle sue potenzialità espresse ed inespresse in relazione al patrimonio culturale materiale e immateriale
Checola Jonathan; Smurra Federico; Dimartino Jessica
4 ORE